Tutto è possibile? Sì, se l’obiettivo è ben definito

Se ne parla in psicologia, nel marketing, nelle strategie d’impresa. Persino nel tempo libero. La parola è una sola, con al suo interno tanti possibili significati. Obiettivo.
Quante declinazioni si possono dare a questo termine? Molte, e tutte efficaci.
L’obiettivo può essere a breve, medio, lungo termine. Può essere concreto, astratto, efficace o meno, raggiungibile o irraggiungibile. E questo elenco potrebbe continuare all’infinito.
Addirittura si può scrivere con una o con due b! Anche se certo, la prima versione è preferibile.
Una cosa è certa. È la condizione indispensabile senza la quale è davvero difficile raggiungere ciò che si desidera. L’obiettivo appunto.
Come capire se abbiamo individuato il giusto obiettivo
Per razionalizzarlo, e di conseguenza averlo chiaro, le strategie che si possono mettere in atto sono molte.
Quello che vogliamo fare in questa occasione è fornire una prima indicazione sulle condizioni che, se soddisfatte, aiutano di molto ad andare dritti verso il risultato finale.
I requisiti sono cinque, E possiamo ricordarli grazie all’acronimo che li racchiude.
Obiettivi S.M.A.R.T.
Un obiettivo per essere efficace deve essere SMART. Vediamo cosa significa.
S: specifico (Specific)
Ho definito al meglio il mio obiettivo? È chiaro, racchiude tutti i dettagli? Esprime come e perché voglio ottenere qualcosa?
M: misurabile (Measurable)
Posso misurarne in termini di quantità il suo sviluppo e la sua evoluzione? L’obiettivo misurabile deve poter essere espresso a livello numerico (per esempio voglio raggiungere un numero specifico di follower, una cifra in denaro, un numero di partecipanti a un evento, e così via).
A: raggiungibile (Achivable)
Questo è il punto che più ha a che fare con il livello di motivazione. Ed è forse la condizione per cui tutta l’impalcatura continua a reggere. Senza la benzina infatti la macchina si ferma.
Un obiettivo è raggiungibile quando si sono valutati tutti i limiti e le risorse necessarie che si hanno a disposizione per perseguirlo.
R: rilevante (Relevant)
Vale la pena investire tempo, risorse e denaro per il mio progetto? Per prima cosa è bene valutare i costi in relazione ai possibili benefici. Nel caso in cui la risposta sia affermativa allora niente potrà fermarmi.
T: temporizzabile (Time based)
Anche gli obiettivi hanno, o dovrebbero avere, una scadenza. Avere l’esigenza di attenersi a determinate tempistiche permette di impostare il lavoro in modo più organizzato e a stabilire dei sotto obiettivi necessari nel breve o medio periodo.
Una volta fatto questo primo passo il lavoro è pronto per iniziare. Senza una buona analisi e una strategia razionale è più facile disperdere le proprie energie e le proprie risorse e fermarsi quindi a metà strada.
L’individuazione dei tratti appena descritti permette anche di aggiustare il tiro o, perché no, rendersi conto dell’infattibilità di un progetto. Per avere sempre tempo e modo di aggiustare la rotta e dirigersi quindi verso la tappa più importante, quella della realizzazione dei propri desideri.
Pubblicato il 25/09/2019 alle ore 15:15 da [email protected]
Hai trovato utile questo contenuto?