Redazione di contratti di licenza
Una consulenza e assistenza specialistica nelle diverse fasi di sviluppo e di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale.
Wise Mind Place, grazie alla collaborazione di professionisti specializzati nel settore, vi permette di accedere ad una consulenza e assistenza specialistica nelle diverse fasi di sviluppo e di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale. Tale consulenza riguarda, nello specifico: brevetti per invenzione industriale e per modello di utilità, disegni e modelli, marchi d’impresa e altri segni distintivi, know-how, diritti d’autore ai quali sono connessi, tra gli altri, quelli per la tutela di software e banche dati.
Un buon modo per mettere a frutto un diritto di proprietà industriale è infatti la concessione di una licenza.
Tale consulenza è prevista sia in fase preliminare, anche attraverso la redazione di pareri per la soluzione di problemi specifici o l’individuazione di linee strategiche, sia in quella negoziale e contrattuale, relativa allo sviluppo di soluzioni innovative o creazioni originali o allo sfruttamento dei diritti di proprietà industriale e intellettuale.
Utile al fine di tutelare i diritti di proprietà industriale e intellettuale la redazione di specifici contratti.
Andiamo a vedere nello specifico quali servizi vengono messi a disposizione.
Lettere di diffida
La diffida è un comunicazione formale con cui un professionista che agisce in nome e per conto della parte che ritiene di essere stata lesa, espone in maniera circostanziata i fatti contestati e la rilevanza giuridica degli stessi, intimando al destinatario della diffida di compiere o di astenersi dal reiterare una determinata azione.
Sorveglianze doganali
Si tratta di un’assistenza specialistica finalizzata alla tutela dei diritti di proprietà industriale o intellettuale, mediante lo svolgimento di attività di sorveglianza del mercato per la lotta alla contraffazione.
Per servizio di sorveglianza doganale si intende un servizio di monitoraggio fornito dalle Autorità Doganali a favore del titolare di un diritto di proprietà industriale o intellettuale nell’ambito delle verifiche preventive a cui possono essere sottoposte le merci che vengono introdotte all’interno del territorio di uno Stato (nei casi di importazione) e/o che fuoriescono dallo stesso (nei casi di esportazione), con l’obiettivo di individuare e bloccare (in ingresso o in uscita) eventuali partite di merce per le quali vi sia il sospetto di una violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale.
Accordi di riservatezza
L’accordo di riservatezza è il contratto con cui due o più parti si impegnano (eventualmente, anche con l’assunzione di obbligazioni reciproche) a riconoscere il carattere confidenziale e segreto delle informazioni espressamente qualificate come “riservate” all’interno dell’accordo, rivelate dall’una all’altra parte, e a non riprodurre e/o divulgare le stesse a terzi.